Programma Legislatura 2020 - 2024

Cerchiamo di rendere migliore il posto dove viviamo, tutti i giorni, non soltanto in campagna elettorale

Mendrisio, con tutti i suoi quartieri, è diventato negli anni un Comune moderno e un polo regionale riconosciuto. Il futuro dei Mendrisio e dei suoi quartieri è fatto di sfide e di molte opportunità ida cogliere. Mendrisio deve consolidare la sua crescita migliorando quanto ora oggettivamente non funziona, in particolare nei quartieri a seguito delle aggregazioni. Per farlo è fondamentale il dialogo tra le istituzioni e la popolazione, per recepire i bisogni e definire le priorità per lo sviluppo sostenibile di Mendrisio, migliorando la qualità di vita in tutti i quartieri della città. Mendrisio deve proseguire lungo la strada tracciata nelle linee strategiche 2030, in particolare per quanto attiene alle tematiche pianificatorie, iniziando dal piano direttore comunale. Questo strumento getterà le basi per finalmente definire una politica territoriale attenta alla qualità di vita di tutti i cittadini.

Il nostro programma definisce le nostre priorità, in modo concreto, il modo con il quale noi amiamo lavorare, senza interessi personali o conflitti d’interesse, unicamente nell’interesse della città e dei suoi cittadini. Senza slogan particolari, e non solamente in campagna elettorale.

 

Qualità dei servizi

Un’amministrazione efficiente e dei servizi di qualità sono la base per una gestione virtuosa della cosa pubblica. Una città che vuole garantire una buona qualità di vita deve poter contare su servizi comunali efficienti e fruibili che rispondano alle effettive aspettative dei cittadini.

Mendrisio è l’insieme di antichi borghi dalla forte identità. Le comunità dei singoli quartieri hanno esigenze e problematiche quotidiane uniche e ben diverse le une dalle altre. Spetta all’autorità comunale adattarvisi, valorizzando le caratteristiche e peculiarità di ogni quartiere, migliorando sensibilmente la qualità di vita dei suoi abitanti.

Le nostre proposte:

  • Più cura per il territorio migliorando l’ordine urbano in tutti i Quartieri
  • Maggiore attenzione e risposte celeri alle segnalazioni del cittadino e delle Commissioni di Quartiere
  • Incrementare i servizi offerti dallo sportello elettronico, dando alle cittadine e ai cittadini che lavorano o con necessità particolari, la possibilità di accedere digitalmente a tutti i servizi del comune
  • Introduzione del Bilancio di Genere e del Bilancio di Sostenibilità per l’amministrazione comunale
  • Instituzione di una figura di consulente del lavoro per l’amministrazione comunale

 

Territorio e pianificazione

La nostra città è composta da molte zone verdi che separano i quartieri e ricoprono il Monte Generoso ed il Monte San Giorgio. Non non dobbiamo trascurare gli spazi urbani che custodiscono un grande valore per la vita e l’aggregazione della città e dei suoi cittadini. Il nostro territorio è stato trasformato nel corso degli ultimi decenni sacrificando spazi verdi al cemento. Non possiamo tornare indietro, ma dobbiamo guardare al futuro in modo diverso. Il municipio sta elaborando il Piano Direttore comunale, che sarà determinante per il futuro del nostro territorio e per definire una diversa impostazione e visione dello stesso. Anche il borgo e tutti i quartieri devono essere coinvolti nella riqualifica territoriale, con un’attenzione particolare alla cura e alla riqualifica degli spazi urbani. Dal più piccolo al più grande.

Le nostre proposte:

  • Riqualificare spazi urbani coinvolgendo le Commissioni di Quartiere: migliorare il verde, le aree di svago e di incontro, le panchine per sostare, i parchi gioco.  
  • Garantire una manutenzione dei sentieri sia per lo svago ed il turismo si per la mobilità lenta all’interno della città
  • Realizzare la riqualifica del parco di Villa Argentina e delle zone limitrofe.
  • Realizzare un collegamento ciclo pedonale “pianeggiante” tra Mendrisio e Rancate e tra gli altri quartieri con possibilità futura di raggiungere pure i parchi giochi pubblici.
  • Completare i posteggi interrati per auto e bici zona stazione Mendrisio, come pure nelle altre fermate ferroviarie.
  • Unitamente agli altri partner istituzionali, realizzare i grandi progetti di riqualifica urbana: Parco del Laveggio, Parco del Mendrisiotto, Passeggiata a lago, Zona Valera, ricucitura del territorio della città tramite interramento dell’A2 tra Mendrisio e Rancate

 

Mobilità e sostenibilità

Mendrisio ed il Mendrisiotto sono confrontati con un traffico interno e parassitario molto importante ed in costante aumento. Oltre a ostruire l’autostrada e bloccare le vie di comunicazione tra comuni e quartieri, il traffico ha un forte impatto sulla qualità dell’aria che respiriamo quotidianamente. È quindi fondamentale poter diminuire il traffico di transito e quello interno potenziando i mezzi pubblici ed i percorsi di mobilità lenta. Altrettando fondamentale è diminuire il traffico di transito nei nuclei dei quartieri della città.

Le nostre proposte:

  • Potenziare il trasporto pubblico interno alla città e realizzare una zona urbana con tariffa unica per tutta la città (per abbonamenti arcobaleno)
  • Aumentare il contributo comunale per l’utilizzo del trasporto pubblico
  • Potenziare i percorsi a mobilità lenta tra i quartieri velocizzado la messa in opera dei percorsi pedonali e ciclabili già inseriti nei vari PR, nonché migliorando i sentieri già esistenti.
  • Togliere o limitare il transito del traffico parassitario nei nuclei dei quartieri, se necessario anche tramite chiusure e limitazioni.
  • Ultimare la realizzazione delle zone 30 di moderazione di traffico già approvate, valutando con le Commissioni di Quartiere eventuali altre zone da pianificare
  • Progettare la nuova stazione ferroviaria tra Ligornetto e Genestrerio
  • Ottenere una migliore manutenzione delle strade cantonali al pari degli altri distretti del Cantone
  • Avviare la progettazione dell’interramento del tratto di autostrada che divide Mendrisio dai quartieri della Montagna
  • Formazione di spazi alle fermate della AMSA tratta Mendrisio – Chiasso al fine che l’autolinea possa caricare e scaricare passeggeri in sicurezza senza impedire il normale traffico veicolare.

 

Sicurezza

Negli anni Mendrisio è diventata una città sempre più sicura. Questo grazie alla creazione di un corpo di polizia attivo 24ore su 24, 7 giorni su 7, ed alla collaborazione con le altre forze di polizia e di guardie di confine presenti nella regione. La costruzione del nuovo centro di pronto intervento e la creazione del nuovo corpo regionale dei vigili del fuoco hanno ulteriormente migliorato i servizi e la copertura di tutte le forze di sicurezza. Non dobbiamo però abbassare la guardia e lavorare per tenere il livello dei servizi al livello attuale e se possibile migliorarlo.

Le nostre proposte:

  • Consolidare Mendrisio come Comune polo per la Regione di polizia di riferimento
  • Mantenere gli standard di sicurezza attuali garantendo in servizio 24/24, 7/7
  • Incentivare i giovani nell’intraprendere la professione di poliziotto

 

Educazione, cultura e sport

Il mondo del lavoro e la nostra società stanno cambiando profondamente in questi anni. L’avvento della digitalizzazione e la sempre maggiore ricerca di personale altamente qualificato pongono nuove sfide che la nostra città deve affrontare per l’istruzione, la formazione e la crescita dei nostri bambini e ragazzi. Le scuole comunali, cantonali ed universitarie sono un fiore all’occhiello della nostra città. Le strutture e l’offerta devono essere adeguate ai tempi ed alle nuove formazioni.

La cultura svolge un ruolo chiave nella formazione e nella crescita, anche professionale, delle nuove generazioni. La Filanda è il tassello centrale nell’offerta culturale della città, che offre molti musei, pubblici e privati, da scoprire e mettere maggiormente in risalto anche a livello turistico.

Da ultimo le strutture sportive sono un elemento importante per la crescita, in salute, della popolazione, Completano l’offerta culturale e sono un elemento centrale nella formazione sociale delle future generazioni, ed un importante punto di aggregazione delle città e dei suoi quartieri.

Le nostre proposte:

  • Ammodernare ed adeguare alle nuove necessità delle famiglie le strutture scolastiche della città (scuole dell’infanzia ed elementari e servizi extrascolastici e mensa)
  • Velocizzare la ristrutturazione delle scuole Medie e il Liceo di Mendrisio ormai fra i più vetusti stabili a livello cantonale
  • Ricercare nuove possibilità di insediamento formativo e di ricerca oltre all’eccellenza in ambito architettonico
  • Completare il Centro Culturale la Filanda tramite la fase 2 del progetto
  • Integrare la proposta culturale realizzando delle mostre all’aperto nei vari quartieri della città
  • Sostenere la Fondazione Processioni Storiche, label UNESCO, e trovare una sede definitiva per i Trasparenti ed il centro di competenza per la loro valorizzazione,
  • Integrare le eccellenze culturali del territorio (musei, siti archeologici, luoghi di interesse storico etc.) anche da un punto di vista turistico e degli eventi.
  • Realizzare una piscina coperta regionale nel campus scolatico (liceo cantonale)
  • Centralizzare le grandi infrastrutture sportive del Mendrisiotto trovando ubicazioni più adeguate

 

Finanze, economia e lavoro

Uno sviluppo sostenibile della città passa anche da finanze sane, una corretta imposizione fiscale ed un’offerta lavorativa responsabile, di qualità e ad alto valore aggiunto.

Una Città con finanze sane è una città che non spende di più ma spende meglio. L’efficienza della macchina amministrativa comunale deve essere ancora migliorata per poter lasciare più risorse per investimenti nell’interesse della popolazione. Mendrisio deve garantire una fiscalità attenta alle esigenze della popolazione, degli artigiani, dei commerci  e delle aziende per favorire la crescita del  suo tessuto economico e contributivo .

Le nostre proposte:

  • Individuare attivamente ed attrarre le aziende da insediare nel territorio (marketing territoriale) secondo la strategia economica e nel rispetto di uno sviluppo sostenibile (tutela dell’ambientale e inclusione sociale)
  • Elaborare una strategia per nuovi insediamenti nei nuclei storici (ad es. micro imprese, artigianato, imprese sociali)
  • Creare un “Mendrisio network”, con l’ufficio economia, per la reintroduzione delle persone disoccupate nel mondo del lavoro.
  • Mantenere un moltiplicatore adeguato ed attrattivo,
  • Collaborare con gli altri comuni del distretto, quale città polo, offrendo i nostri servizi e condividendo i costi.
  • Promozione di un turismo di qualità sensibile e interessato alle numerose e qualitative peculiarità del nostro territorio, valorizzando l’offerta culturale ma anche il turismo eno-gastronomico e quello legato agli agriturismo.
  • Valorizzare i nostri musei e la nostra offerta culturale in vista dell’apertura della galleria del Ceneri e la nascita della città Ticino.

 

Salute, sanità e socialità

Una buona qualità di vita è anche il risultato di una sanità a misura di cittadino, attenta alle necessità del territorio e necessariamente di prossimità.

Da sempre ci impegniamo nell'assicurare che al cittadino di Mendrisio siano garantite le migliori cure il più possibile vicino a casa. La rete sanitaria del Mendrisiotto è sempre più una realtà grazie all'impegno degli operatori al fronte e di una politica seria e lungimirante.

L’integrazione tra le diverse generazioni e la disponibilità di servizi mirati in base alle fasce di età è un punto chiave della futura politica sociale per sostenere le famiglie, i giovani e gli anziani in una società in veloce evoluzione.

Le nostre proposte:

  • Supportare l’OBV ed i progetti di potenziamento della struttura ospedaliera e post ospedaliera a livello comunale e regionale
  • Mantenere l’attuale livello di prestazioni sociali erogate dal Comune mirate ai cittadini che necessitano di un aiuto, verificandone efficacia ed efficienza
  • Sostenere politiche sociali mirate a favore di categorie sensibili della cittadinanza (famiglie, giovani, anziani)
  • Aumentare l’offerta di asili nido, mensa e servizi doposcuola per aiutare i genitori che lavorano
  • Aumentare la presenza di centri diurni terapeutici e di svago per la terza e quarta età
  • Effettuare una valutazione sui progetti reralizzati nei comuni limitrofi da repplicare anche a Mendrisio (ad esempio “centro del movimento” a Chiasso).